Tra i lavori del futuro rientra il Project Manager. Il web 3.0 e la rivoluzione del digitale demanda nuove professioni; tra queste spicca la figura professionale del project manager, un ruolo che vanterà successo e vantaggi in un futuro che è ormai molto prossimo. Ma chi è il project manager? Quali sono le sue caratteristiche e funzioni nel mercato del lavoro? Scopriamo insieme le sue qualità insieme al percorso accademico consigliato per diventarlo.
I lavori del futuro, Project Manager: chi è e cosa fa
Tra le figure più richieste nel mondo del mercato del lavoro rientra il Project Manager, chiamato brevemente PM. Stando alle stime ufficiali, il suo ruolo è sempre più richiesto da privati e aziende e in un futuro prossimo, all’incirca tra una decina d’anni, la sua personalità salirà oltre il 33% nella classifica delle figure professionali del nuovo mondo digitale, per una stima calcolata di almeno 22 milioni di nuovi posti di lavoro. Riguardo alle sue funzionalità a lavoro, il PM è tutt’altro che progettista: il Project Manager è definito in Italia con l’etichetta “responsabile di progetto”. In breve, l’esperto si occupa della progettazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura di un progetto secondo modalità e tecniche tipiche del Project Managing. In parole semplici, si può definire il PM come esperto di cosulenza ai committenti: in breve, lo specialista difende l’idea e lavora accanto al progettista per realizzare l’obiettivo unico: realizzare il sogno del cliente.
Come diventare Project Manager: il corso certificato e riconosciuto
Per chi è interessato a diventare Project Manager, la formazione consigliata è un corso certificato a livello nazionale. Se sei alla ricerca di un percorso accademico che ti qualifichi in maniera ufficiale al Project Managing, non perdere tempo e scegli la soluzione migliore online con ASapiens.eu. Nel sito troverai tutte le informazioni sul corso di project manager base. Cosa aspetti? Il futuro è tuo: afferralo con intelligenza con ASapinens!