Oggi esistono numerose attività di gruppo per potersi divertire in comitiva. I giochi, i parco avventura, i travestimenti e molto altro, ogni città offre un’ampia gamma di attività e divertimento grazie al quale la noia non è più contemplata. Tra i giochi di maggiore successo negli ultimi anni è da annoverare sicuramente l’Escape Room, quel gioco nel quale bisogna cercare una via di fuga a suon di enigmi e indizi. Si tratta, in definitiva, di un’attività che si sviluppa in una serie di stanze all’interno delle quali portare a termine dei compiti per fuggire in un determinato lasso di tempo. Escape Room è un termine apparso nel 2001 ma è nel 2004, con l’uscita del gioco Crimson Room di Toshimitsu Takagi che l’Escape Room ha segnato la sua parabola ascendente. Nel 2007 in Giappone venne ideata l’esperienza virtuale in versione reale, ricreando quindi lo scenario. Oggi il gioco ha avuto largo successo e anche in Italia non esiste città che non abbia un Escape Room tutta da giocare.
A rendere la diffusione delle partite così vivace è sicuramente la costruzione degli enigmi, che rendono il tutto coinvolgente e impegnativo. Gli indizi possono essere:
- Lineari: concatenati e quindi andranno risolti con ordine
- Path-based o Aperti: quindi potenzialmente risolvibili contemporaneamente e senza alcun ordine particolare ma in questo modo la soluzione sarà più complessa da ottenere.
Se anche tu non hai ancora provato l’attività collettiva e hai voglia di metterti in gioco e vivere un’esperienza fuori dal comune, puoi scegliere Escape Room Cinecittà, un’occasione imperdibile per giocare in ambientazioni curate e immersive. È possibile scegliere tra la casa stregata, il giocattolaio, hannibal e molte altre ambientazioni curate nei minimi dettagli. Un’inquietante stanza dei giochi da cui uscire nel minor tempo possibile, un vecchio reparto psichiatrico, una villa abbandonata e 12 spettri dello zodiaco oscuro. E tu? Quale scenario sceglierai per mettere alla prova le tue abilità intellettive?