Cos’è la visura camerale
La visura camerale online è un documento che fornisce le informazioni su qualsiasi impresa italiana, individuale o collettiva, che sia iscritta al registro delle imprese tenuto dalla Camera di Commercio, dell’Industria, Artigianato ed agricoltura. Il documento può essere di due tipologie differenti:
- ordinaria, che contenente le principali informazioni su un’azienda, quali i dati anagrafici, partita IVA, la data di costituzione, natura giuridica, codice REA, e-mail certificata, stato dell’attività, capitale sociale, numero di dipendenti, partecipazioni in altre società, amministratori, soci e loro cariche
- storica, che contiene, oltre alle informazioni della visura ordinaria, la storia delle modifiche subite dalla società fino al momento in cui è stata richiesta la visura. Riporta dunque tutte le iscrizioni e i depositi degli atti nel Registro Imprese avvenuti dal momento della costituzione societaria.
La visura camerale risulta particolarmente utile se si deve verificare l’esistenza di una società, oppure per valutarne la solidità. Contiene, infatti, tutte le informazioni necessarie a reperire dettagli su un’azienda, evitando eventuali rischi. Grazie a VisuraSi è possibile per tutti, aziende e professionisti, richiedere liberamente le visure camerali direttamente sul sito. Il documento, tuttavia, non ha valore di certificato. Quest’ultimo, infatti, deve essere richiesto appositamente all’ufficio di competenza.
Richiederla è facile e veloce
Per richiedere una visura camerale ci si può affidare alla sicurezza del sito www.visurasi.it. La visura può essere ottenuta effettuando la ricerca con il nominativo della società. Il tempo di evasione del documento è di circa dieci minuti. Nella versione ordinaria sono riportate le informazioni attuali depositate alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura dell’impresa e le principali informazioni economiche e amministrative, come: dati anagrafici, codice fiscale, natura giuridica, data di costituzione, attività svolta, cariche amministrative, organi sociali, unità locali. Mentre nella versione storica si trova anche l’elenco completo di tutte le modifiche intervenute nel tempo.