Quali sono i problemi Vodafone più comuni e come risolverli? Capita a tutti almeno una volta nella vita di avere problemi con Vodafone. Purtroppo le segnalazioni dei clienti sono praticamente all’ordine del giorno, ma spesso non c’è proprio verso di risolvere la situazione. Vediamo i disguidi più frequenti e soprattutto come dobbiamo comportarci.

Perché Vodafone non funziona?

Uno dei problemi più comuni è l’interruzione del servizio, come la linea internet o la fibra ottica. Al giorno d’oggi, internet fa parte delle nostre vite e non avere accesso alla linea può dare problemi piuttosto gravi, soprattutto perché lavoriamo al pc, i nostri figli ci studiano, e tanto altro.

Un vero e proprio dramma che fin troppo spesso i consumatori non sanno nemmeno come affrontare. Prima di tutto, cerchiamo di segnalare il guasto, perché è fondamentale avere il codice identificativo reclamo. Ti permette di capire se è stata aperta una pratica e soprattutto ti dà la possibilità, durante le prossime telefonate, di non spiegare di nuovo la situazione, perché tramite il codice gli operatori sapranno già tutto.

E c’è di più: se alla fine non vieni ascoltato, il codice identificativo sarà praticamente una prova della negligenza da parte dell’operatore nei tuoi confronti. Di conseguenza, una volta che richiederai l’indennizzo, potrai mostrare quanto accaduto.

Quali sono i tempi?

Da parte di Vodafone, sappiamo che per la linea mobile, i tempi di risoluzione ammontano a… un giorno. Per la linea mobile business, entro il quarto lavorativo successivo alla segnalazione, e questo vale anche per la linea fissa.

Ovviamente, questi tempi non vengono mai rispettati. Ed è questo il motivo per cui è fondamentale avviare la pratica nell’immediato e in seguito magari rivolgersi a una associazione consumatori o a un’azienda che si occupa di risarcimento telecomunicazioni. Solo così puoi essere certa di venire ripagata per quanto perso.